24/04/12
N°3_gli artisti & la mostra
Samantha Donnelly
Samantha Donnelly & Elisa Barrera
Leo Babsky & Samantha Donnelly
Leo Babsky
Samantha Donnelly & Elisa Barrera
Nadir Valente_ main view
Leo Babsly & Samantha Donnelly
catalogo
esperienza N°3_ Glogauair Berlino
La necessita' di un confronto internazionale, sia sul piano creativo
che professionale, ha portato a coinvolgere due giovanissimi artisti
di Torino, Elisa Barrera e Nadir Valente, con due artisti formatisi in
Inghilterra e residenti a Berlino, Leo Babsky e Samantha Donnelly. Ne
è nata una mostra, la N3 che ha preso le sembianze di una residenza,
durata una settimana, durante la quale Valente e Barrera hanno
lavorato negli spazi del Glogauair Artist in Residence, una residenza
per artisti nel cuore di Kreuberg, realizzando ciascuno due opere
site-specific che dialogassero con i lavori di Donnelly e Babsky.
L’intervento di Elisa, una serie di piccoli olii su carta e
un’installazione di due aste di legno – visione in 3D di un segno che
si ripete nei disegni – ha trovato confronto con i collage – sia
cartacee che oggettuali – di Samantha Donnely: per entrambe il
supporto è usato come parte di un racconto fatto di tanto diversi
segni. Diverso il discorso per Nadir Valente e Leo Babsky che usano
entrambi il medium – la carta per il primo, il cemento per il secondo
– come oggetto e soggetto stesso della rappresentazione, vale a dire,
dove il supporto contiene in sé il contenuto del racconto. Nadi
Valente, ormai conosciuto per l’uso della carta come fotocopia
serigrafata di un originale così rappresentato, ha realizzato una
copia fedele di una scultura di Babsky, interamente fatta in carta. Le
due opere erano allineate in mostra come in uno specchio dove si
confondeva l’originale e la sua copia.
In linea con uno sguardo critico sulla creatività e i suoi mezzi
d’informazione di massa, la mostra N3 è stata proiettata in diretta
live da Berlino in una location scelta ad hoc qui a Torino: un vecchio
alloggio disabitato in via Ormea. Come nella casa di un voyer, al suo
interno sono state predisposte due postazione video su vecchi tavoli e
sedie dalle quali era possibile “sbirciare”, attraverso una
connessione skype aperta con altrettante postazioni a Berlino,
l’opening reale chattando in diretta con chi si trovava là. Gli
invitati a Torino non sapevano che la mostra si sarebbe svolta da
tutt’altra parte e si sono trovati a vederla nel filtro del computer
come osservatori passivi. Una proiezione su parete permetteva di
seguire l’opening ripreso per tutta la sua durata da una camera su
Ipad che si muoveva negli ambienti della main room del Glogauair a
Berlino. La stessa diretta è stata aperta e visitabile online su un
canale streaming creato per l'occasione.
L’idea è stata quella di aprire, sia in senso fisico che metaforico,
una finestra sulla realta' artistica berlinese e di porre un accento
critico sull’autoreferenzialità della cultura torinese.
La diretta streaming, è stata seguita da 87 utenti in tutto il mondo,
dimostrando che anche una mostra d’arte può raggiungere un altro
pubblico aprendosi alle possibilità offerte dai media, diventando cioè
più interattiva e globale!
che professionale, ha portato a coinvolgere due giovanissimi artisti
di Torino, Elisa Barrera e Nadir Valente, con due artisti formatisi in
Inghilterra e residenti a Berlino, Leo Babsky e Samantha Donnelly. Ne
è nata una mostra, la N3 che ha preso le sembianze di una residenza,
durata una settimana, durante la quale Valente e Barrera hanno
lavorato negli spazi del Glogauair Artist in Residence, una residenza
per artisti nel cuore di Kreuberg, realizzando ciascuno due opere
site-specific che dialogassero con i lavori di Donnelly e Babsky.
L’intervento di Elisa, una serie di piccoli olii su carta e
un’installazione di due aste di legno – visione in 3D di un segno che
si ripete nei disegni – ha trovato confronto con i collage – sia
cartacee che oggettuali – di Samantha Donnely: per entrambe il
supporto è usato come parte di un racconto fatto di tanto diversi
segni. Diverso il discorso per Nadir Valente e Leo Babsky che usano
entrambi il medium – la carta per il primo, il cemento per il secondo
– come oggetto e soggetto stesso della rappresentazione, vale a dire,
dove il supporto contiene in sé il contenuto del racconto. Nadi
Valente, ormai conosciuto per l’uso della carta come fotocopia
serigrafata di un originale così rappresentato, ha realizzato una
copia fedele di una scultura di Babsky, interamente fatta in carta. Le
due opere erano allineate in mostra come in uno specchio dove si
confondeva l’originale e la sua copia.
In linea con uno sguardo critico sulla creatività e i suoi mezzi
d’informazione di massa, la mostra N3 è stata proiettata in diretta
live da Berlino in una location scelta ad hoc qui a Torino: un vecchio
alloggio disabitato in via Ormea. Come nella casa di un voyer, al suo
interno sono state predisposte due postazione video su vecchi tavoli e
sedie dalle quali era possibile “sbirciare”, attraverso una
connessione skype aperta con altrettante postazioni a Berlino,
l’opening reale chattando in diretta con chi si trovava là. Gli
invitati a Torino non sapevano che la mostra si sarebbe svolta da
tutt’altra parte e si sono trovati a vederla nel filtro del computer
come osservatori passivi. Una proiezione su parete permetteva di
seguire l’opening ripreso per tutta la sua durata da una camera su
Ipad che si muoveva negli ambienti della main room del Glogauair a
Berlino. La stessa diretta è stata aperta e visitabile online su un
canale streaming creato per l'occasione.
L’idea è stata quella di aprire, sia in senso fisico che metaforico,
una finestra sulla realta' artistica berlinese e di porre un accento
critico sull’autoreferenzialità della cultura torinese.
La diretta streaming, è stata seguita da 87 utenti in tutto il mondo,
dimostrando che anche una mostra d’arte può raggiungere un altro
pubblico aprendosi alle possibilità offerte dai media, diventando cioè
più interattiva e globale!
24/03/12
03/03/12
26/02/12
17/02/12
N°2 - introduzione agli artisti
Frank Huelsboemer è nato a Münster (D) nel 1968. Ha studiato fotografia dal 1989 al 1992. Inizia a lavorare come fotografo nei primi anni novanta a New York, poi a Berlino (1995-1996) e Varsavia (1996-1999). Dal 2000 vive e lavora a Berlino.
Le sue suggestioni derivano da teorie matematiche e scientifiche a cui si aggiunge, dal 2011, lo studio della psicologia analitica e degli archetipi junghiani. Con un manierismo, lirico e minimale, fatto di forme geometriche semplici ed equilibri compositivi mette in gioco i meccanismi percettivi dello spettatore. Usa il video e la fotografia - seguendo le orme del gruppo attivo in Germania negli anni 50, la Subjective Photography – per un purismo visivo ottenuto da esercizi di immaginazione formale e sperimentazioni pratiche.
Le sue immagini non nascono da un’elaborazione grafica e/o digitale ma sono la conseguenza di azioni manualiattraverso bilanciamenti di colore, luce e movimento.
Le sue installazione comprendono fotografia, pittura, scultura e video.
Negli ultimi lavori, la scultura acquista un ruolo centrale: utilizza lastre di alluminio dipinte e assemblate che dialogano con immagini alle pareti e piccoli oggetti.
La scultura non la intende come monolite al centro dello spazio, ma diventa piuttosto piedistallo o espositore per qualcosa d’altro. A un minimalismo di forme e colori aggiunge suppellettili e contenuti pop che giocano con le convenzioni dell’opera d’arte.
Il punto di partenza è un’indagine di carattere spaziale che moltiplica i punti di vista dello spettatore di fronte a sculture frammentate in più elementi dislocati nello spazio.
Richard Noble è nato a Brooklyn (NY) nel 1943. Ha iniziato a studiare arte al college e ha seguito corsi di Art&Design al Pratt Institute (NY) fino a scoprire la fotografia. Dal 1997 vive e lavora tra l’Irlanda (nel Donegal) e Los Angeles.
Ha aperto il suo primo studio a New York nel 1965; per oltre 40 anni si è dedicato a ritrarre i personaggi più influenti della cultura irlandese e americana scattando immagini per l’editoria e la pubblicità.
Dal 1998 abbandona la carriera pubblicitaria per dedicarsi interamente alla sperimentazione grafica e ai processi di elaborazione digitale dell’immagine. Suggestionato dalle scenografie della campagna irlandese, dove si è ritirato negli ultimi anni, crea immagini virtuali assorbendo tutte le sfumature della gamma cromatica in infinite tonalità di grigi.
Da una parte ci sono le composizioni seriali di schemi geometrici che traducono interpretazioni naturali e concetti spaziali, dall’altra lavori esplosivi di tinte fluo, magmatici e organici.
01/02/12
N°2 - venerdì 17 febbraio 2012 - dalle h. 19
quando: venerdì 17 febbraio - dalle h. 19 / sabato 18 febbraio - dalle h. 17 alle 21
chi: Frank Huelsboemer / Richard Noble / Cristiano Tassinari
27/01/12
Iscriviti a:
Post (Atom)